
Green Lab
Villa Ada




Perché ci teniamo:
Le foreste urbane, che includono alberi, arbusti e altra vegetazione nelle città, migliorano significativamente la qualità della vita cittadina.
​Queste foreste migliorano la qualità dell'aria assorbendo inquinanti come l'anidride carbonica (CO2), gli ossidi di azoto (NOx) e il particolato, abbassano la temperatura ambientale e contribuiscono alla gestione delle acque piovane riducendo il deflusso e prevenendo le inondazioni.​
Il verde urbano offre anche benefici culturali e ricreativi, promuovendo il benessere mentale e migliorando la coesione della comunità. Gli spazi verdi urbani fungono, inoltre, da habitat per la fauna selvatica urbana, sostenendo la biodiversità anche in aree densamente popolate.
Noi pensiamo al monitoraggio:
​Il monitoraggio degli spazi verdi è fondamentale perché consente di tenere sotto controllo lo stato di salute, la crescita e l'efficacia di queste risorse naturali nel fornire servizi ecosistemici essenziali.​
Gli ambienti urbani devono affrontare crescenti pressioni dovute ai cambiamenti climatici e all'inquinamento. La comprensione del ruolo delle foreste urbane può guidare un processo decisionale efficace per una pianificazione urbana sostenibile.
Il nostro obiettivo:
L'obiettivo di questo progetto è quindi quello di integrare la tecnologia all'avanguardia e i principi tradizionali del monitoraggio degli alberi utilizzando una piattaforma basata su IoT (Internet of Things) di nuova concezione, il TreeTalker®Cyber.
Il progetto ci permette di cogliere un'importante opportunità per mostrare le piante come esseri viventi, nostri benefattori e "compagni di viaggio" nelle sfide poste dal cambiamento climatico.
Perché Villa Ada:
Stiamo monitorando una piccola, ma significativa porzione del parco:
un'area di 700 mq, che è stata esaminata durante un sopralluogo pre-progettuale e ha evidenziato tutte le caratteristiche necessarie, in particolare un buon livello di biodiversità, una gestione attuale non troppo intensa (che permette di valutare un ambiente non troppo "addomesticato" e di testare diverse possibili gestioni), uno stato di salute delle piante
sufficientemente buono da fornire dati significativi, nonché scientificamente interessante per la valutazione di pratiche di miglioramento.
​
L'area è stata debitamente recintata – operazione
necessaria fin dall'inizio per proteggere le delicate e preziose attrezzature che via via si stanno
installando – e dotata di una prima segnaletica, che verrà evoluta a breve per aumentare il livello di interazione con i cittadini.
