top of page
IMG20241011114302.jpg

Flusso linfatico

L'utilizzo delle misurazioni del flusso di linfa nel monitoraggio degli alberi urbani fornisce informazioni cruciali sulla salute degli alberi, sull'utilizzo dell'acqua e sulle risposte alle condizioni ambientali.

Uso dell'acqua

Queste misure aiutano a valutare la quantità di acqua utilizzata dagli alberi e quindi il loro fabbisogno idrico,

permettendo di cogliere i segnali di stress idrico durante i periodi di siccità e permettendo così di ottimizzare le strategie irrigue, ove applicabile.

Correlando i dati del flusso di linfa con i tassi di crescita e il sequestro del carbonio, gli urbanisti possono valutare le risposte fisiologiche degli alberi alle variazioni climatiche, come l'aumento delle temperature o i periodi di siccità prolungata, una caratteristica che sarà sperimentata in questo progetto.

Il consumo idrico  medio di ogni albero monitorato a Villa Ada è di circa 35 Litri al giorno. Tuttavia, il massimo consumo di acqua varia tra 100-150 Litri al giorno a seconda del periodo di osservazione.

Un albero in media consuma 35 bottiglie d'acqua

1 L

 x35

ogni giorno

Il grafico che segue mostra, per ogni stagione, il consumo idrico giornaliero medio di ogni albero.

​I box colorati indicano la quantità media d'acqua consumata dall'albero mentre la linea in alto mostra il picco massimo registrato. 
Per esempio il dispositivo 81245031 nella stagione estiva ha registrato in media un consumo idrico giornaliero tra i 10 e i 74 Litri d'acqua al giorno e un valore massimo registrato di 156 Litri.


Abbiamo monitorato 4 alberi nel periodo estivo da Giugno a Settembre e 7 alberi nel periodo autunnale da Ottobre a Dicembre. Gli alberi pilota monitorati hanno mostrato un utilizzo medio di acqua di 35 litri al giorno

​

Il consumo di acqua può variare in base alla specie, alla collocazione delle piante e alle condizioni ambientali.​​

Clicca sui grafici per interagire e visualizzarli a pagina intera.

acqua estate.png

I grafici che seguono mostrano la velocità del flusso della linfa di ogni albero e sono suddivisi per mese.

 

L'oscillazione del flusso della linfa per ogni albero è​ influenzata da fattori come la grandezza dell'albero, la grandezza della chioma e il suo posizionamento.

​

La velocità della linfa aumenta tipicamente durante il giorno a causa dei tassi di traspirazione più elevati dovuti alla luce solare e alla temperatura, mentre di notte diminuisce poiché gli stomi si chiudono e la traspirazione rallenta, conservando l'acqua.

Clicca sui grafici per interagire e visualizzarli a schermo intero. Selezionando i dispositivi sulla destra è possibile mostrarli o nasconderli sul grafico.​ 

​

linfa luglio.png

Nature 4.0 SB SRL

Via della Chimica, 7 - 01100 Viterbo

P.IVA: 02507200224

Tutti i diritti sono riservati.

bottom of page